Servizi Studio Scala Bardolino
Ortodonzia
Questa branca dell’odontoiatria si occupa di prevenire, eliminare o attenuare i difetti di sviluppo dello scheletro del viso, di correggere il mal posizionamento dei denti e, di conseguenza, migliorare la chiusura della bocca e l’estetica del sorriso. Esistono due modi con cui il dentista ortodontista può curare una errata posizione dei denti:
- Terapia meccanica: si interviene con un apparecchio ortodontico. Le moderne soluzioni consentono di intervenire con apparecchi discreti o addirittura trasparenti evitando l’antiestetico “sorriso di metallo”
- Terapia chirurgica: qualora si agisca in età avanzata e la posizione della mandibola sia già definitiva è possibile che si debba intervenire chirurgicamente
A seconda del tipo di terapia e delle specifiche preferenze del paziente il dentista ortodontista può adottare diverse soluzioni in caso di necessità di apparecchio ortodontico:
- Apparecchio mobile: alcuni pazienti tendono a preferirlo con l’obiettivo di indossarlo solo in alcuni momenti in modo da evitare l’imbarazzo di essere visti in pubblico. Per avere una terapia efficace, è comunque necessario tenerlo indossato. Se la preoccupazione del paziente è di carattere estetico, esistono altre soluzioni.
- Apparecchio fisso: costituiti da un insieme di attacchi o brackets fissati ai denti, collegati da archi di filo in acciaio, titanio o materiali simili. Oggi è possibile realizzare apparecchi in diversi materiali, migliorando l'estetica (con attacchi in ceramica) aumentando il gradimento del paziente.
- Ortodonzia linguale: in alcuni casi è possibile realizzare allineatori linguali, ovvero posizionare gli attacchi sulla parte interna del dente, rendendoli non visibili all’esterno.
- Allineatori invisibili: tratta di apparecchi mobili realizzati in polimeri, di colore trasparente.